News

La realizzazione di una piscina fuori terra, spesso, comporta importanti opere edili, la necessità di far transitare mezzi pesanti in giardino, richieste di permessi in comune, lo smaltimento di terra in eccesso, la creazione di solette in cemento e molto altro ancora.

Non ci sono dubbi: si tratta di un “costo” necessario per poter beneficiare del futuro divertimento in piscina.

 

Ma l’installazione necessita sempre di interventi edili impattanti?

Per fortuna, la risposta è NO.

 

La piscine fuori terra morbide, infatti, possono essere facilmente installati direttamente su prato, terra battuta o sabbia: in questo caso è consigliabile porre sotto a ciascun piede gli appositi sottopiedi.

 

 

I modelli Dolcevita, con le loro strutture realizzate per minimizzare gli ingombri e garantire l’installazione anche in spazi minimi, possono essere installati su terra?

La risposta è SI.

 

Per migliorare l’esperienza del futuro proprietario di una piscina, minimizzare al meglio gli interventi edili e permettere l’installazione di piscine anche in quelle zone dove è assolutamente vietato l’uso del cemento, disponiamo del sistema brevettato di installazione su terra per i modelli Dolcevita di Piscine Laghetto: una delle più importanti innovazioni nell’ambito delle piscine fuori terra degli ultimi 10 anni.

Grazie a questo speciale basamento in acciaio sovraverniciato con polveri epossidiche, è possibile installare la piscina direttamente sul terreno, senza realizzare la soletta in cemento.

Inoltre, il basamento può essere accompagnato da una certificazione di mobilità e facile rimozione della piscina stessa, per un uso anche solo stagionale.

 

 

Come gestiamo ogni tipo di terreno

 

Con qualsiasi tipo di terreno:

  • il terreno deve essere drenato a monte in modo da eliminare eventuali dilavamenti di terra/sabbia che indebolirebbero gli appoggi del basamento;
  • ci assicuriamo che nulla venga appoggiato o fissato altra struttura alla vasca;
  • delimitiamo l’area di montaggio considerando un spazio utile che comprenda lo specchio acqua + 80 cm (equivalente all’ingombro massimo + 60 cm);
  • prepariamo l’area in base alla conformazione del terreno (indicazioni riportate in seguito);
  • utilizziamo, in qualsiasi caso, il geotessuto (400 gr/mq) indispensabile per stabilizzare il fondo, evitando che sabbia/terreno e ghiaia si possano mischiare nel tempo facendo perdere stabilità alla base
  • curiamo attentamente la preparazione e i livelli del terreno per un risultato ottimale del montaggio della struttura.

 

Ecco, nel dettaglio, i passaggi che seguiamo per una perfetta installazione su terra senza opere murarie prendendo in esame i tipi di terreno più comuni:

 

Terreno argilloso non riportato
  • togliamo almeno 12 cm di terreno per l’ingombro max della struttura + 60 cm;
  • posizioniamo 2 cm di sabbia;
  • stendiamo il geotessuto (400 gr/mq);
  • procediamo al montaggio del basamento e della struttura della piscina;
  • riempiamo completamente con sabbia prima del montaggio del telo vasca.

 

Terreno argilloso riportato
  • togliamo almeno 20 cm di terreno per l’ingombro max della struttura + 60 cm;
  • stendiamo il geotessuto (400 gr/mq) Place the TNT (400 gr/mq);
  • posizioniamo 10 cm di ghiaia (pezzatura 10/30 mm) rullarla e livellarla;
  • stendiamo il geotessuto (400 gr/mq);
  • procediamo al montaggio del basamento e della struttura della piscina;
  • riempiamo completamente con sabbia prima del montaggio del telo vasca.

 

Terreno sabbioso/ghiaioso non riportato
  • Togliamo almeno 12 cm di terreno per l’ingombro max della struttura + 60 cm;
  • posizioniamo 2 cm di sabbia e livellarla;
  • stendiamo il geotessuto (400 gr/mq);
  • procediamo con il montaggio del basamento e della struttura della piscina;
  • riempiamo completamente con sabbia prima del montaggio del telo vasca.

 

Terreno sabbioso/ghiaioso riportato
  • Controlliamo che la qualità della tenuta del terreno sia buona;
  • togliamo almeno 12 cm di terreno per l’ingombro max della struttura + 60 cm;
  • posizioniamo 2 cm di sabbia e livellarla;
  • stendiamo il geotessuto (400 gr/mq);
  • procediamo con il montaggio del basamento e della struttura della piscina;
  • riempiamo completamente con sabbia prima del montaggio del telo vasca.

 

Terreno roccioso
  • Livelliamo eliminando eventuali punte e speroni di roccia;
  • posizioniamo 10 cm di sabbia contenendola sui fianchi e livellarla;
  • stendiamo il geotessuto (400 gr/mq);
  • procediamo al montaggio del basamento e della struttura della piscina;
  • riempiamo completamente con sabbia prima del montaggio del telo vasca.

 

Il nostro impegno per una piscina sostenibile, che minimizzi gli sprechi e gli interventi edili continuerà nei prossimi anni, con l’intento di creare piscine sempre più rispettose dell’ambientefacili da installare e che mantengano i massimi standard di sicurezza e la durata nel tempo.

In qualsiasi modo venga costruita una piscina, ti consigliamo un confronto preventivo con noi per scegliere la migliore preparazione del terreno possibile.

 

Scorpi tutti i modelli delle nostre piscine fuori terra e trova la soluzione più adatta alle tue esigenze.