News

Stai pensando di acquistare una stufa a pellet che scaldi sia l’acqua per il tuo impianto di riscaldamento che l’acqua sanitaria?

Quando parliamo di termostufe ci sono alcune importanti caratteristiche tecniche da considerare: scopri in questa breve guida cosa dovresti chiedere al rivenditore, per trovare il prodotto perfetto per le tue esigenze.

 

La differenza tra Potenza Nominale e Potenza Ceduta all’acqua

La Potenza Nominale corrisponde a tutto il calore ceduto dalla stufa all’ambiente, sia tramite l’acqua, sia tramite irraggiamento o convezione naturale. La Potenza Ceduta all’acqua corrisponde invece a tutto il calore che la stufa cede all’impianto di riscaldamento.

La differenza tra questi due dati spesso non viene considerata, eppure è importantissima nella scelta di una termostufa. Se la Potenza Nominale e la Potenza Ceduta all’acqua differiscono di molto, si possono presentare due situazioni:

  1. per scaldare a sufficienza l’acqua sanitaria o dell’impianto di riscaldamento è necessario aumentare la produzione di calore della stufa, rendendo la stanza dov’è posizionata eccessivamente calda;
  2. per raggiungere la giusta temperatura nell’ambiente è necessario abbassare la produzione di calore, influendo quindi negativamente sul calore dell’acqua.

Quando i due parametri sono molto vicini questo non succede: il comfort è maggiore e costante, e non viene sprecato pellet, ottimizzando quindi i consumi. Un ottimo esempio? La nostra stufa Jackie, dove più del 90% del calore viene ceduto all’acqua.

 

Gli accessori di serie per il collegamento idraulico

Per collegare la stufa idroventilata all’impianto idraulico sono necessari alcuni accessori, come il rubinetto di caricamento, il manometro e la valvola anticondensa. Si tratta di elementi indispensabili per un corretto funzionamento del prodotto.

Quando devi acquistare la stufa chiedi quindi al rivenditore cosa è incluso con l’acquisto: eviterai spiacevoli sorprese nei costi di installazione o – peggio ancora – la formazione di catramina sullo scambiatore di calore!

 

La frequenza di pulizia richiesta per le diverse parti della stufa

La stufa dev’essere pulita con costanza per funzionare al meglio. Sembra un’ovvietà, ma è un fattore importantissimo da considerare anche in fase d’acquisto.

Quante volte alla settimana dev’essere svuotato e pulito il cassetto cenere? E qual è la frequenza di pulizia dello scambiatore, del vano sottobraciere e del vano girofumi? I tubi scambiatori devono essere puliti manualmente o hanno un sistema di pulizia automatica?

Tutte queste informazioni, verificabili nel libretto del prodotto, sono un’ottima base di partenza per capire quanto tempo sarà necessario ogni settimana per la manutenzione ordinaria della tua stufa a pellet.

Non limitarti a quanto scritto sulle tabelle riassuntive, perché spesso possono differire da quanto indicato all’interno del manuale d’uso!

 

La facilità di accesso per la pulizia

Al pari della frequenza, la facilità di pulizia è un fattore di estrema rilevanza, sul quale informarsi in fase di acquisto della termostufa (così come per qualsiasi altro tipo di stufa, sia essa a pellet o a legna).

Chiedi informazioni su tutto ciò che è necessario fare per la pulizia ordinaria (ad esempio per raggiungere il vano girofumi), così da avere già ben chiaro quanto tempo dovrai spendere per la manutenzione giornaliera, settimanale e mensile. Anche queste informazioni sono verificabili nel libretto prodotto.

Accesso facile = tempo risparmiato!

 

La Prestazione Ambientale

Quest’ultimo punto (non per importanza!) è valido per qualsiasi prodotto a pellet o a legna. La certificazione di Prestazione Ambientale, classificata con un punteggio da 1 a 5 stelle, indica l’efficienza della stufa (rendimento ed emissioni) e – di conseguenza – il suo impatto sull’ambiente circostante.

Chiedere il numero di stelle in fase di acquisto non è solo una scelta dettata dall’etica, ma anche funzionale: molte Regioni prevedono limitazioni nell’uso di stufe e caminetti sotto le 4 stelle in determinati periodi dell’anno, nell’ambito delle misure anti-smog.

 

Vuoi scegliere la stufa acqua/aria perfetta per le tue esigenze e in linea con tutte le normative in vigore? Contattaci e scegli il prodotto che fa per te!

 

Fonte: Stufa acqua/aria: cosa chiedere al rivenditore

 

 

Stufe a Mendrisio, Lugano, Bellinzona, Locarno...