News
Ti è capitato di notare condensa sui tuoi
Velux?
Quando cuciniamo, facciamo le pulizie e la doccia creiamo tanta umidità intorno a noi e questa umidità in eccesso condensa sui nostri vetri formando delle gocce d’acqua.
La presenza di una nebbiolina umida sul lato interno dei tuoi Velux può essere il primo segnale di allarme che da qualche parte in casa tua l’aria è troppo umida. Anche se non te ne accorgi, questa può provocare danni in punti nascosti.
ANCHE LE CASE HANNO BISOGNO DI RESPIRARE!
Quando fa un po’ più fresco, a causa della grande differenza di temperatura tra l’aria calda di casa e quella fredda di fuori, si forma spesso condensa.
Per evitare la formazione di condensa bisogna ridurre il volume di vapore acqueo all’interno dell’abitazione, soprattutto in inverno.
Per poter impedire la formazione di condensa, la casa deve poter respirare.
Per ventilare la tua abitazione, puoi:
- aprire, in ogni stanza, una finestra per alcuni minuti, due o tre volte al giorno, per poter garantire la circolazione dell’aria
- tenere aperte tende, tende interne e protezione dal sole per consentire che intorno al vetro circoli aria calda
- stare meno tempo sotto la doccia per ridurre al minimo l’umidità negli ambienti interni
- usare coperchi per pentole e padelle quando cucini, per ridurre l’accumulo di umidità nell’aria
- tenere aperti elementi di ventilazione in soffitta per far uscire l’aria calda
- lasciare accesi gli aspiratori in cucina e in bagno per far uscire aria calda e umida
- lasciare accesi i ventilatori a soffitto per impedire che l’aria calda salga al soffitto e per evitare la formazione di condensa sui Velux
- accertare che l’asciugabiancheria e gli apparecchi a gas scarichino l’aria umida all’esterno in modo appropriato
Impedire che l’acqua condensi
Se, nonostante tu abbia preso le misure dovute, si dovesse ancora formare condensa sui tuoi vetri, il modo più semplice per eliminare umidità indesiderata potrebbe essere quello di ventilare o di isolare meglio le finestre.
- Installare finestre isolate con doppio vetro e porte con vetrate ad efficienza energetica Low-E, in questo modo i vetri interni resteranno più caldi.
- Installare radiatori sotto le finestre per riscaldare il vetro interno.
- Nei mesi invernali e con tempo umido, lasciare acceso un deumidificatore.
La ventilazione di un Velux permette di eliminare con rapidità ed efficienza l’acqua di condensa. Per questo motivo,
Velux produce finestre per tetti con più funzioni esclusive, che aiuteranno la sua casa a respirare.
- Sono facili da aprire: le finestre per tetti Velux possono essere aperte con comando manuale o elettrico permettendo di far uscire l’aria calda e umida venutasi a formare nella sua abitazione.
- Battente e telaio maestro in legno garantiscono ulteriore isolamento: tutte le finestre per tetti Velux sono realizzate in legno pregiato. A differenza del metallo o del vinile, il legno offre un eccellente isolamento naturale visto che non conduce calore.
- Vetri ad efficienza energetica: le finestre per tetti Velux sono disponibili con vetri Low-E (basso consumo). La caratteristica Low-E mantiene il vetro interno più caldo riducendo il rischio di condensa.
In caso di neve, la valvola di ventilazione dovrebbe restare chiusa. Se la si aprisse, si avrebbe un flusso d’aria calda dall’interno all’esterno che farebbe sciogliere la neve sulla finestra per tetti. La neve sciolta congelerebbe quindi sulle coperture della finestra rendendone difficoltosa l’apertura. Se vuole ventilare il locale, dovrà quindi aprire la finestra solo brevemente. Anche senza neve sul tetto, nei mesi freddi, potrebbe gocciolare acqua da una valvola di ventilazione aperta. Questo può succedere quando aria calda e umida all’interno dell’edificio incontra aria fresca estremamente fredda. In tali casi, la valvola di ventilazione dovrebbe restare chiusa. Se vuole ventilare il locale, potrà aprire la finestra solo per alcuni minuti.
Manutenzione e riparazione Velux a Mendrisio, Lugano, Bellinzona, Locarno...